24 Febbraio 2016
22 Febbraio 2016
17 Febbraio 2016
LIBERTÀ E RELIGIONE. MARZO 2016
lobertàlode
Le 10 regole del controllo sociale
LA LIBERTÀ ESISTE?
« La libertà (…) non consiste nell’avere un buon padrone, ma nel non averne affatto. »
(Marco Tullio Cicerone, De re publica, Libro II, Paragrafo 23)
Per libertà s’intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni.
Riguardo all’ambito in cui si opera la libera scelta si parla di libertà morale, giuridica, economica, politica, di pensiero, libertà metafisica, religiosa.
assenza di sottomissione, di schiavitù
IL FATO
La libertà in senso religioso era implicitamente negata in quanto riferita alla ineluttabilità del concetto di fato come ordine causale universale e necessitato a cui tutti erano sottoposti, compresi gli dei.
La libertà dell’uomo consisteva allora nella libera accettazione del proprio destino e nell’obbedienza al principio dell’equilibrio e dell’armonia universale
Il pensiero cristiano
La teologia cristiana modificò ampiamente la concezione classica della libertà rapportandola non più alla libertà politica e alla libertà personale ma contrapponendola a quella schiavitù interiore derivante dal peccato originale di Adamo.
Nasce il problema di stabilire quale rapporto ci sia tra la libertà umana – si introduce la concezione del libero arbitrio – e l’intervento decisivo della grazia divina
Leggete queste straordinarie parole di Günther Anders, datate 1956, e ditemi cosa vi fanno pensare…
“Per soffocare in anticipo ogni rivolta,
non bisogna essere violenti.
I metodi del genere di Hitler sono superati.
Basta creare un condizionamento collettivo così potente
che l’idea stessa di rivolta non verrà nemmeno
più alla mente degli uomini.
L’ ideale sarebbe quello
di formattare gli individui
fin dalla nascita
limitando le loro
abilità biologiche innate.
In secondo luogo,
si continuerebbe il condizionamento
riducendo drasticamente l’istruzione,
per
riportarla ad una forma di inserimento professionale.
Un individuo ignorante
ha solo un orizzonte
di pensiero limitato
e più il suo pensiero è limitato
a preoccupazioni mediocri,
meno può rivoltarsi.
Bisogna fare in modo
che l’accesso al sapere diventi sempre
più difficile e elitario.
Il divario tra il popolo
e la scienza,
che l’informazione
destinata al grande pubblico
sia anestetizzata
da qualsiasi contenuto sovversivo.
Niente filosofia.
Anche in questo caso bisogna usare
la persuasione
e non la violenza diretta:
si diffonderanno massicciamente,
attraverso la televisione,
divertimenti che adulano sempre l’emotività o l’istintivo.
Affronteremo gli spiriti con ciò che è futile e giocoso.
E’ buono,
in chiacchiere
e musica incessante,
impedire allo spirito di pensare.
Metteremo la sessualità al primo posto degli interessi umani.
Come tranquillante sociale, non c’è niente di meglio.
In generale si farà in modo di bandire
la serietà dell’esistenza,
di ridicolizzare tutto ciò
che ha un valore elevato,
di mantenere una costante apologia della leggerezza;
in modo che l’euforia della pubblicità
diventi lo standard
della felicità umana.
E il modello della libertà.
Il condizionamento produrrà così da sé tale integrazione,
che l’unica paura,
che dovrà essere mantenuta,
sarà quella di essere esclusi dal sistema
e quindi di non poter
più accedere alle condizioni necessarie alla felicità.
L’ uomo di massa,
così prodotto,
deve essere trattato
come quello che è:
un vitello,
e deve essere monitorato come deve essere un gregge.
Tutto cio’ che permette
di far addormentare
la sua lucidità
e’ un bene sociale,
il che metterebbe
a repentaglio il suo risveglio deve essere ridicolizzato, soffocato,
Ogni dottrina che mette
in discussione il sistema deve prima essere
designata come
sovversiva e terrorista
e coloro che la sostengono dovranno poi essere trattati come tali. “
Günther Anders, “L’uomo è antiquato”, 1956
DIO AMA I BAMBINI. MARZO 2016
bambinilode
“Con la bocca dei bimbi e dei lattanti affermi la tua potenza” Salmo 8
Claudio Chieffo – Canzone di Maria Chiara
COSA DICONO I BAMBINI. BREVE VIDEO
Ottimo video sulla maternità surrogata
AVETE SEGNI RELIGIOSI NELLA VOSTRA CAMERA.
Dal Vangelo secondo Marco (Cap. 10)
13 Presentavano a Gesù dei bambini perché li accarezzasse, ma i discepoli li sgridavano.
14Gesù, al vedere questo, s’indignò e disse loro: «Lasciate che i bambini vengano a me e non glielo impedite, perché a chi è come loro appartiene il regno di Dio.
15In verità vi dico: Chi non accoglie il regno di Dio come un bambino, non entrerà in esso».
16E prendendoli fra le braccia e ponendo le mani sopra di loro li benediceva.
1) Lasciate che… Stando al Vangelo di Marco, Gesù non ha mai cercato la folla, anzi ha sempre cercato di evitarla, ma qui, quando la gente gli conduce i bambini, non vuole essere “protetto” dai suoi discepoli e mostra una disponibilità nuova. Se c’è qualcosa al mondo che può avere diretto accesso a lui senza impedimenti sono proprio i bambini. Per Gesù i bambini sono l’immagine di come ci si debba rivolgere al mistero di Dio, sono l’immagine per trovare la strada che porta al Padre: “Chi non accoglie il regno di Dio come un bambino, non entrerà in esso”.
Educare alla libertà dell’amore I bambini sono sulla via della fede quando, giorno dopo giorno, imparano a vivere e a gioire del legame d’amore con Dio e tra le persone.
Gli stupori e i primi sentimenti di ammirazione di fronte alla natura, agli esseri viventi, alle persone sono già segni della presenza divina in loro.
10 Febbraio 2016
QUARESIMA di PAPA FRANCESCO. 2016. Lezione
quaresimalode
Il Papa Francesco propone 15 semplici atti di carità che egli ha citato come manifestazioni concrete d’amore:
1. Sorridere, un cristiano è sempre allegro!
2. Ringraziare (anche se non “devi” farlo).
3. Ricordare agli altri quanto li ami.
4. Salutare con gioia quelle persone che vedi ogni giorno.
5. Ascoltare la storia dell’altro, senza pregiudizi, con amore.
6. Fermarti per aiutare. Stare attento a chi ha bisogno di te.
7. Alzare gli animi a qualcuno.
8. Celebrare le qualità o successi di qualcun altro.
9. selezionare quello che non usi e donarlo a chi ne ha bisogno.
10. Aiutare quando serve perché l’altro si riposi.
11. Correggere con amore, non tacere per paura.
12. Avere buoni rapporti con quelli che sono vicino a te.
13. Pulire quello che uso in casa.
14. aiutare gli altri a superare gli ostacoli.
15. Telefonare ai tuoi genitori.
Il miglior digiuno
Ti proponi di digiunare in questa quaresima?
• Digiuna di parole offensive e trasmetti parole squisite
• Digiuna di scontenti e riempiti di gratitudine
• Digiuna di rabbia e riempiti di mitezza e di pazienza
• Digiuna di pessimismo e riempiti di speranza e di ottimismo
• Digiuna di preoccupazioni e riempiti di fiducia in Dio
• Digiuna di lamenti
Riempiti di cose semplici della vita
• Digiuna di pressioni e riempiti di preghiera
• Digiuna di tristezza e amarezza, e riempiti il cuore di gioia
• Digiuna di egoismo e riempiti di compassione per gli altri
• Digiuna di mancanza di perdono e riempiti di atteggiamenti di riconciliazione
• Digiuna di parole e riempiti di silenzio e di ascolto degli altri
Se tutti praticheremo questo digiuno il quotidiano si riempira ‘ di:
Pace, fiducia, gioia e vita
Quaresima 2016
Un regalo per meditare
2 Febbraio 2016
La Candelora. FEBBRAIO 2016
candeloralode
A 40 giorni dal Natale, Gesù venne presentato al Tempio e offerto a Dio. L’offerta era simbolica e per riscattare un bambino era necessario offrire un animale, perché fosse sacrificato nel Tempio. Solitamente l’offerta prescritta era un agnello ma, nel caso di famiglie modeste come quella di Gesù, era sufficiente un paio di colombe.
“portarono il Bambino a Gerusalemme per offrirlo al Signore, come è scritto nella legge del Signore: ogni maschio primogenito sarà sacro al Signore”(Luca 2,21-24)
La Candelora. Presentazione del Signore. febbraio 2014
ORA LASCIA. CONCERTO MARINA DI MONTEMARCIANO 9AGOSTO1996
ORA LASCIA – CANTICO DI SIMEONE 2007
Ora lascia. Cantico do Simeone. 2015
1 Febbraio 2016
FILM RELIGIONE 2016
filmlode
Fratello Sole, Sorella Luna no funziona
SAN FRANCESCO FILM CON RAUL BOVA
Agostino d’Ippona – 1972. Rossellini
Giuseppe venduto dai Fratelli (Film biblico,1960)
Luther – Genio, ribelle, liberatore. (Film 2003) no funziona
ESTER – Il Popolo Salvato da una Donna
Santa Maria Goretti non funziona
Se non avessi l’amore. (1990) L’ultimo anno di vita del Beato Pier Giorgio Frassati.
IL SOLE DI MONTECASSINO – Film su San Benedetto da Norcia
Giovanni Sole, “Francesco di Paola” (Italia 1992) no audio
Santa Suor Faustina. La vita di Suor Faustina Kowalska.
State buoni , Se potete – San Filippo Neri non funziona
SAN PIETRO (Film Completo) non funziona
APOCALISSE – San Giovanni l’Apostolo
Angeli E Demoni (2009) FILM non funziona
Joyful Noise – Armonie del cuore. Film 2012
Fighting Temptations. Film 2003
Giuseppe il re dei sogni
Il principe d’Egitto (The Prince of Egypt) è un film d’animazione della DreamWorks Animation del 1998
SE DIO VUOLE. IL FILM 2015. non funziona
L’avvocato del diavolo non funziona
Una settimana da Dio, è un film del 2003
Proietti è S. Filippo Neri PREFERISCO IL PARADISO