26 Novembre 2014
ROMA. CAPUT MUNDI. LEZIONE 2020
«Abi, nuntia […] Romanis, caelestes ita velle ut mea Roma caput orbis terrarum sit»
Roma capitale imperiale all’apice dell’espansione territoriale
(LA)«ipsa, caput mundi, bellorum maxima merces,
(LA)«Tityrus et fruges Aeneiaque arma legentur,
(LA)«Roma caput mundi regit orbis frena rotundi»
Caro salutis cardo. LEZIONE NOVEMBRE 2014
Tertulliano: “Caro salutis cardo”, “la carne è il cardine della salvezza” (De carnis resurrectione, 8,3: PL 2,806).
Tertulliano, scrittore e apologeta cristiano del II° sec. d.C.
La carne è il cardine della salvezza. Non lo spirito. Non l’anima. Non la bontà di chissà cosa e chi. Non astratti principi generali e naturalmente non sottoponibili ad evidenza umana. No, la carne. La realtà più fragile e, insieme, la più degna di redenzione, la più redimibile nella sua paradossale fragranza di legno da ardere e fango da salvare. La carne.
L’Incarnazione di Cristo è questo: Dio accetta e sceglie la strada della caducità, rendendo quest’ultima, la carne, una ferita sanabile attraverso la quale passa la feritoia della grazia.
14 Novembre 2014
Cur Deus homo. Teologia dell’Incarnazione. Lezione novembre 2014
Cur Deus homo. Teologia dell’Incarnazione.
Cur Deus homo (“Perché Dio [si è fatto] uomo”, o “Perché un Dio uomo”) è il titolo di un saggio di teologia che il monaco e filosofo cristiano Anselmo d’Aosta scrisse nel 1098.
Nel dialogo, composto da due libri, Anselmo spiega come, malgrado l’impossibilità dell’uomo di riparare al peccato di Adamo ed Eva contro Dio, Dio stesso si sia riconciliato con l’umanità facendosi uomo.
Il testo contiene un’apologia del dogma cristiano dell’incarnazione di Dio contro le critiche di ebrei e musulmani; l’idea di un Dio che, incarnandosi in forma umana, si avvilisce fino a morire sulla croce era infatti ritenuta assurda da molti di coloro che non professavano la fede cristiana.
Gesù, non macchiato dal peccato in virtù della sua natura divina e perciò privo di doveri e di debiti nei confronti di Dio, offrì volontariamente e liberamente la sua vita innocente a Dio stesso e così facendo, essendo uomo, espiò il peccato originale dell’umanità
12 Novembre 2014
Consigli di classe novembre 2014
5 Novembre 2014
MASSIME NOVEMBRE 2014
Lc 14,25-33
Chi non rinuncia a tutti i suoi averi, non può essere mio discepolo.
Santa e bella povertà…
L’amore è la fondamentale e nativa vocazione di ogni essere umano.”
San Giovanni Paolo II
Gerry Mulligan mi ripeteva spesso: meglio suonare male che suonare come un altro. Giusto!
Sforzatevi di entrare per la porta stretta. Lc 13,23
Grande Gesù, ci indica la strada.
« La vita non si sceglie. Si vive. »
Sta’ lontano dal male e fa’ il bene
e avrai sempre una casa.
I giusti avranno in eredità la terra
e vi abiteranno per sempre.
Salmo 16.