SanPaololode basilicalode
Basilica di San Paolo fuori le mura
RELIGIONE E PACE. EDUCARE ALLA PACE NELLA SCUOLA. Novembre 2016
In Italia 6 scienziati su 10 credono in Dio. Dicembre 2016
Progetto sulla bellezza e la sua percezione. Siamo tutti belli Dicembre 2016.
San Pietro una vera magia di colori: ecco lo spettacolo di luci “Fiat Lux” Novembre 2015
BASILICHE GIUBILARI DI ROMA. Dicembre 2015
Come ottenere l’indulgenza. Novembre 2015
Immacolata Concezione 8 dicembre. Novembre 2015
IL NATALE DI GESÙ’. Novembre 2015
Il Papa: bestemmia uccidere in nome di Dio. Novembre 2015
BASILICHE GIUBILARI DI ROMA. Nottobre 2015
Alcol e droga tra i giovani. C’è “Io amo la vita”,la campagna della Regione. Settembre 2015
Religione e musica. Settembre 2015
Il principe d’Egitto. Settembre 2015
Oriana aveva ragione: l’islam è un male. Terrorismo e occidente. Settembre 2015
SE DIO VUOLE. IL FILM 2015. Settembre 2015
indilgenzalode
La dottrina dell’indulgenza è un aspetto della fede cristiana, affermata dalla Chiesa cattolica, che si riferisce alla possibilità di cancellare una parte ben precisa delle conseguenze di un peccato (detta pena temporale), dal peccatore che abbia confessato con pentimento sincero il suo errore e sia stato perdonato tramite il sacramento della confessione.
Per ottenere una indulgenza plenaria o parziale, secondo la dottrina cattolica, un fedele,completamente distaccato dal peccato anche veniale, deve:
La dottrina del tesoro della Chiesa resta in vigore, insegnando che il bene operato da alcuni (Gesù, Maria, i santi) torna a vantaggio di tutti. Secondo tale dottrina, il tesoro della Chiesa viene amministrato dalla stessa a beneficio di chi è in vita e per tramite dei vivi a beneficio delle anime dei defunti che stanno purificandosi nel Purgatorio. L’indulgenza chiesta dai vivi per i loro defunti aiuta la purificazione di chi in Purgatorio “attende” di essere ammesso in Paradiso. Questo è il nocciolo del dogma della comunione dei santi: le preghiere e le opere di bontà che tutti possono fare, valgono per tutti gli uomini, per tutte le anime (anche quelle dei non cristiani, o degli atei) e vanno a combattere il male che gli stessi uomini commettono.
Quanti di noi, durante le feste natalizie, hanno intonato a scuola il celebre canto “Adeste Fideles”? Non lo canteranno gli studenti dell’Istituto comprensivo di Casazza, in provincia di Bergamo, il cui dirigente scolastico, Maria Antonia Savio, avrebbe ritenuto il brano natalizio “troppo cristiano” per essere suonato durante la festa della scuola.
Allarme Giubileo, intensificati i controlli a San Pietro. Il Viminale pensa a nuove espulsioni
islamlode
Attentati a Parigi: “È la profezia di Oriana Fallaci sull’Islam”
“Parigi è persa: qui l’odio per gli infedeli, è sovrano e gli imam vogliono sovvertire le leggi laiche in favore della sharia”. Questa è solo una delle frasi, tratte da interviste, libri, dichiarazioni di Oriana Fallaci
Attacchi a Parigi: la profezia di Oriana Fallaci, la Cassandra dell’Informazione
giubileolode video breve
Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l’anno santo della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.L’anno giubilare è soprattutto l’anno di Cristo. Nel Nuovo Testamento Gesù si presenta come Colui che porta a compimento l’antico Giubileo, essendo venuto a “predicare l’anno di grazia del Signore” (Isaia).
Il pellegrinaggio più famoso è quello detto delle “sette chiese”. La tradizione sussisteva già in epoca medievale, quando si usava visitare i luoghi di sepoltura dei due apostoli martiri Pietro e Paolo. Fu ripresa poi nella sua versione contemporanea intorno alla seconda metà del 1.500 da San Filippo Neri, seguendo le tappe che erano state indicate da papa Bonifacio VIII in occasione del Grande Giubileo del 1300.
Il pellegrinaggio delle sette chiese prevede che si visitino, nell’arco di una giornata, quattro basiliche maggiori e tre minori, che sono:
Basiliche maggiori
Basiliche minori
La Porta santa è quella porta di una basilica che viene murata per essere aperta solo in occasione di un Giubileo.
Per il cristiano la vera porta che ci conduce a Dio è Gesù Cristo (GV 10,7).Egli è infatti, come dice il Vangelo di Giovanni, la Via, la Verità e la Vita.
Il rito più conosciuto del Giubileo è proprio l’apertura della porta. Hanno una porta santa le quattro basiliche papali di Roma
Il Giubileo straordinario della misericordia è stato indetto da papa Francesco per mezzo della bolla pontificia Misericordiae Vultus.
I grandi raduni
Durante tale manifestazione vi sono dei momenti specifici per certe categorie di fedeli. Tra questi vi sono:
A tutti coloro che operano nel pellegrinaggio: dal 19 al 21 gennaio[7]
Tutto il variegato mondo che si ritrova nella spiritualità della misericordia: Il 3 aprile[8]
Invio dei missionari della misericordia: previsto per il 10 febbraio 2016
Raduno dei ragazzi dai 13 ai 16 anni il 24 aprile 2016
Incontro con i diaconi per il 29 maggio[9]
Incontro con i sacerdoti: previsto per il 3 giugno 2016
Incontro con gli ammalati: previsto per il 12 giugno 2016
Incontro dei giovani in occasione della giornata mondiale della gioventù: a Cracovia dal 26 luglio al 1º agosto
Incontro con il volontariato: si terrà il 4 settembre 2016[10]
Il mondo della spiritualità mariana: 9 ottobre
drogalode
Gli effetti di alcol e droga spiegati agli studenti dei licei romani. E’ arrivata oggi alla seconda tappa – con l’incontro nella giunta regionale del Lazio – la campagna “Ioamolavita, alcol e droga non ti giocare il cervello”. Ai ragazzi sono stati distribuiti gratuitamente i dvd con la relazione scientifica sull’argomento del neuroscienziato Giulio Maira, presidente della fondazione Atena Onlus e organizzatore dell’evento insieme a Michele Baldi, capogruppo della lista civica Zingaretti. A partecipare un testimonial dal volto noto: il comico Maurizio Battista.
“E’ il secondo tempo di una partita fondamentale che dobbiamo assolutamente vincere – ha spiegato Baldi – La più grande soddisfazione sono i ragazzi che dopo il primo incontro sono venuti da me e mi hanno detto di aver evitato tante situazioni spiacevoli. Questo per me vale più di un posto da ministro”.
Il dvd, ha spiegato Maira, “servirà a diffondere questa informazione all’interno delle scuole e a spiegare le patologie provocate da droga e alcol come i picchi di ipertensione che portano ad emorragie cerebrali e infarti prima tipiche degli anziani ora riscontrabili anche nei giovani a causa delle sostanze supefacenti. Una pasticca di ectstasy può causare anche la morte”.
L’appello è arrivato anche da Battista: “Bevete l’alcol in modo normale, innamoratevi, fate cose sane. Giovani, usate il cervello anche quando vi divertite”. Tra i divertimenti da non eccedere anche l’uso dei social network.