28 Ottobre 2015
22 Ottobre 2015
IL CORANO INVITA AD UCCIDERE GLI INFEDELI? SÌ.
Forse già conoscete questa “O voi che credete! Non abbiate amici tra gli Ebrei ed i Cristiani” [al-Ma’idah 5:51.11]. Ma lo sapevate che ci sono 123 versi del Corano relativi al combattere ed uccidere per la causa di Allah? Ecco, di seguito, alcuni passaggi:
I musulmani sono incoraggiati ad occuparsi totalmente nel combattimento per la gloria di Allah [Sura 22:73]
Allah darà “una più grande ricompensa a coloro che combatteranno per lui” [Sura 4:96]
Circa gli infedeli (coloro che non si sottomettono all’Islam), costoro sono “gli inveterati nemici” dei musulmani [Sura 4:101]. I musulmani devono “arrestarli, assediarli e preparare imboscate in ogni dove” [Sura 9:95]. I musulmani devono anche “ circondarli e metterli a morte ovunque li troviate, uccideteli ogni dove li troviate, cercate i nemici dell’Islam senza sosta” [Sura 4:90]. “Combatteteli finché l’Islam non regni sovrano” [Sura 2:193]. “tagliate loro le mani e la punta delle loro dita” [Sura 8:12]
Se un musulmano non si unisce alla guerra, Allah lo ucciderà [Sura 9:93]. Al fedele deve essere detto “ il calore della guerra è violento, ma più violento è il calore del fuoco dell’inferno” [Sura 9:81]
Un musulmano deve “combattere per la causa di Allah con la devozione a Lui dovuta” [Sura 22:78]
I musulmani devono far guerra agli infedeli che vivono intorno a loro [Sura 9:123]
I musulmani devono essere “brutali con gli infedeli” [Sura 48:29]
Un musulmano deve “gioire delle cose buone” che ha guadagnato con il combattimento [Sura 8:69]
Un musulmano può uccidere ogni persona che desidera se è per “giusta causa” [Sura 6:152]
Allah ama coloro che “combattono per la Sua causa” [Sura 6:13]. Chiunque combatta contro Allah o rinunci all’Islam per abbracciare un’altra religione deve essere “messo a morte o crocifisso o mani e piedi siano amputati da parti opposte” [Sura 5:34]
“Chiunque abiuri la sua religione islamica, uccidetelo”. [Sahih Al-Bukhari 9:57]
“Assassinate gli idolatri ogni dove li troviate, prendeteli prigionieri e assediateli e attendeteli in ogni imboscata” [Sura 9:5]
“Prendetelo (l’infedele n.d.t.) ed incatenatelo ed esponetelo al fuoco dell’inferno” [Sura 69:30]
“Instillerò il terrore nel cuore dei non credenti, colpite sopra il loro collo e tagliate loro la punta di tutte le dita” [Sura 8:12]
“Essi (gli infedeli ndr) devono essere uccisi o crocefissi e le loro mani ed i loro piedi tagliati dalla parte opposta [Sura 5:33]
“Sappiate che il paradiso giace sotto l’ombra delle spade” [Sahlih al-Bukhari Vol 4 p55]
Domanda: dato che il Corano è la parola di Allah, che il Profeta Mohammed (la Pace sia su di Lui) altro non è che il diligente redattore del Libro e che dovere di ogni buon musulmano è applicare quanto scritto sul Corano (e non interpretarlo, si badi bene), è mai possibile un “Islam moderato”?
Secondo me no.
21 Ottobre 2015
19 Ottobre 2015
ORARIO 2015-16
Campanile
LUNEDI 2p 2r 5r . 1p 3d
MARTEDI’ . . 2d 3r 5c 4r
MERCOLEDì . . . 1r 4b 1d
GIOVEDì . . . 5b 2b 4d
VENERDì . . . 3b 1b 5d
16 Ottobre 2015
1. IL SANTUARIO (SALMO 63)
Signore, all’aurora io ti cerco, Di te ha sete l’anima mia. Rit.: Così nel santuario ti ho cercato Per contemplare la tua POTENZA. A te anela la mia carne Come terra arida, senza acqua. Rit.: Per contemplare la tua GLORIA. Poiché la tua grazia vale più’ della vita Le mie labbra diranno le tue lodi. Rit.: Per contemplare la tua PRESENZA. Cosi ti benedirò finche’ io viva Nel tuo nome alzerò le mie mani. Rit.: Per contemplare la tua SALVEZZA. A te si stringe l’anima mia. E la forza del tuo amore mi sostiene. Rit.: per contemplare la tua SAPIENZA.
Mi-7 Re Do Si7
Signore, all’aurora io ti cerco,
Mi-7 Re Do Si7
Di te ha sete l’anima mia.
Sol Re Do La-7
Rit.: Così nel santuario ti ho cercato
Sol Re Do La-
Per contemplare la tua POTENZA.
A te anela la mia carne
Come terra arida,
senza acqua.
Rit.: Per contemplare la tua GLORIA.
Poiché la tua grazia vale più’ della vita Le mie labbra diranno le tue lodi.
Rit.: Per contemplare la tua PRESENZA.
Cosi ti benedirò finche’ io viva
Nel tuo nome alzerò
le mie mani.
Rit.: Per contemplare la tua SALVEZZA.
A te si stringe l’anima mia.
E la forza del tuo amore mi sostiene.
Rit.: per contemplare la tua SAPIENZA.
13 Ottobre 2015
Alcol e droga tra i giovani. C’è “Io amo la vita”, la campagna della Regione
drogalode
Gli effetti di alcol e droga spiegati agli studenti dei licei romani. E’ arrivata oggi alla seconda tappa – con l’incontro nella giunta regionale del Lazio – la campagna “Ioamolavita, alcol e droga non ti giocare il cervello”. Ai ragazzi sono stati distribuiti gratuitamente i dvd con la relazione scientifica sull’argomento del neuroscienziato Giulio Maira, presidente della fondazione Atena Onlus e organizzatore dell’evento insieme a Michele Baldi, capogruppo della lista civica Zingaretti. A partecipare un testimonial dal volto noto: il comico Maurizio Battista.
“E’ il secondo tempo di una partita fondamentale che dobbiamo assolutamente vincere – ha spiegato Baldi – La più grande soddisfazione sono i ragazzi che dopo il primo incontro sono venuti da me e mi hanno detto di aver evitato tante situazioni spiacevoli. Questo per me vale più di un posto da ministro”.
Il dvd, ha spiegato Maira, “servirà a diffondere questa informazione all’interno delle scuole e a spiegare le patologie provocate da droga e alcol come i picchi di ipertensione che portano ad emorragie cerebrali e infarti prima tipiche degli anziani ora riscontrabili anche nei giovani a causa delle sostanze supefacenti. Una pasticca di ectstasy può causare anche la morte”.
L’appello è arrivato anche da Battista: “Bevete l’alcol in modo normale, innamoratevi, fate cose sane. Giovani, usate il cervello anche quando vi divertite”. Tra i divertimenti da non eccedere anche l’uso dei social network.
8 Ottobre 2015
PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE 2015-16
PIANO DI LAVORO ANNO 2015-16 |
PROGRAMMAZIONE
DOCENTE | MATERIA | CLASSE
|
SEZ | INDIRIZZO |
CAMPANILE GIACOMO |
RELIGIONE CATTOLICA |
FINALITA’ | OBIETTIVI CONSEGUITI |
Le finalità desunte dal Programma nazionale d’IRC e dalla legislazione scolastica vigente, sono valide in qualsiasi ambiente:
1. Contribuire al pieno sviluppo della personalità dello studente. 2. Promuovere la conoscenza delle realtà religiose presenti nell’ambiente.
|
1.Promuovere la comprensione dei principi essenziali della Religione Cattolica, per consentire una conoscenza completa e corretta del patrimonio storico culturale del popolo italiano (Concordato, art. 9).
2. Gli studenti saranno abilitati ad accostare in maniera corretta e adeguata la Bibbia e i documenti principali della tradizione cristiana.
|
CONOSCENZE | ABILITA’, PRESTAZIONI | COMPETENZE |
Teologico, biblico, storico, artistico, morale riguardo al fenomeno religioso | Gli studenti saranno abilitati ad accostare in maniera corretta e adeguata la Bibbia e i documenti principali della tradizione cristiana.
|
Capacità d’ascolto, dialogo, d’accoglienza dell’altro. Ricerche interdisciplinari. Saper cogliere le distinzioni dottrinali riguardo le grandi religioni.
Saper lavorare in gruppo. |
METODOLOGIA DIDATTICA |
Nel processo didattico saranno avviate molteplici abilità: come il reperimento e la corretta utilizzazione dei documenti (biblici, ecclesiali, storico – culturali), la ricerca interdisciplinare, il confronto e il dialogo con le altre confessioni cristiane, con le religioni non cristiane e con sistemi di significato non religiosi. Attueremo la nostra programmazione usufruendo delle prospettive bibliche, teologica, storica. Si farà largo uso degli strumenti informatici, computer e internet. |
ATTIVITA’ INTERDISCIPLINARE | DOCENTI ED ESPERTI COINVOLTI |
Lezioni frontali in compresenza. Visite culturali alle chiese nel territorio. Canto religioso e concerti del “Piccolo coro del Montale”. Musica, letteratura, storia dell’arte. | Docenti di storia dell’arte,
Progetto : “Conoscere Roma” |
CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI E DI SUFFICIENZA APPLICATI |
Partecipazione attiva al dialogo educativo, conoscenza di base delle S. Scritture. Disponibilità e partecipazione ai lavori di gruppo. Socializzazione e correttezza comportamentale. |
.
Contenuti delle lezioni, unità di apprendimento con l’indicazione delle ore previste per lo svolgimento di ciascuna unità didattica |
– ATTUALITA’ DEL DISCORSO RELIGIOSO (3 ore)
1. L’ora di religione nella scuola. 2. Confronto sintetico sulle grandi religioni: ebraismo, cristianesimo, islam, buddismo, induismo. 3. Le esperienze religiose dei giovani. Il – IL CRISTIANESIMO NELLA STORIA (3 ore)
III – LE FONTI E IL LINGUAGGIO (3 ore) La Bibbia come documento fondamentale della tradizione ebraico cristiana, le sue coordinate geografiche, storiche – culturali, il messaggio religioso. Lettura e commento di brani della S. Scrittura. IV – IL POPOLO DI DIO NELL’AT E NEL NT (3 ore) 1. Israele, il popolo deII’alleanza. 2. Noè, Abramo, Mosè, Davide, il profetismo. 3. Alle origini dell’evento cristiano: sinottici, scritti giovannei, Atti degli Apostoli, scritti paolini. 4. Il mistero trinitario e il compimento escatologico. V – IL MISTERO CRISTOLOGICO (3 ore) 1. Dio nella tradizione giudaico-cristiana, Teologia dell’Incarnazione. 2. L’annuncio del Regno, i miracoli di Gesù, le parabole. 3. La Pasqua evento di salvezza. 4. La Pentecoste. 5. Maria di Nazareth nella riflessione teologica. VI – IL PROBLEMA ETICO (5 ore) I tratti peculiari della morale cristiana riguardo alle problematiche emergenti: la coscienza, la libertà, la legge, l’autorità, il valore della vita, la dignità della persona, il significato dell’agape dell’eros e della filia, il lavoro, il bene comune, la verità la giustizia, il futuro dell’uomo. VII – RELIGIONE ARTE E MUSICA (7 ore) Dedicheremo un’unità didattica all’illustrazione dei rapporti profondissimi che esistono tra la religione, la musica e le arti visive scoprendo un collegamento vitale e armonico pieno di significato. Si propone in quest’anno scolastico una visita culturale religiosa ad una chiesa nel territorio.
LIBRI DI TESTO, SUSSIDI E STRUMENTI DIDATTICI UTILIZZATI R.Lavatori G.Campanile Voi sarete il mio popolo, EDB 1991 riedizione 2006. La S.Sacra Bibbia ed.CEI. Le grandi religioni, di F.Brezzi,Newton 1994. Storia del cattolicesimo, J.B.Duroselle J:M:Mayeur, Newton1994. Sussidi e strumenti multimediali: Internet. Film in DVD . Giornale on-line www.vivereroma.org. www.giacomocampanile.it TIPOLOGIE DELLE PROVE EFFETTUATE Questionari di Religione, ricerche scritte, commenti orali e scritti di brani della S.Scrittura, lavori di gruppo.
ROMA 10 SETTEMBRE 2015 GIACOMO CAMPANILE DOCENTE DI RELIGIONE CATTOLICA |
6 Ottobre 2015
3 Ottobre 2015
Quando – Pino Daniele
Mim Mi4 Mim 2v Mim Mi4 Mim Tu dimmi quando quando Lam7 Re9 Re7 Sol dove sono i tuoi occhi e la tua bocca Lam Si7 forse in Africa che importa. Mi4 Mim Tu dimmi quando quando Lam7 Re9 Re7 Fa7+ dove sono le tue mani ed il tuo naso Mi7 Lam7 verso un giorno disperato. Dom7 Sol Sol9 Sol Ma io ho sete, ho sete ancora. Mi4 Mim Tu dimmi quando quando Lam7 Re9 Re7 Sol non guardarmi adesso amore sono stanco Lam Si7 perchè penso al futuro. Mi4 Mim Tu dimmi quando quando Lam7 Re9 Fa7+ siamo angeli che cercano un sorriso Mi7 Lam7 non nascondere il tuo viso Dom7 Sol Sol9 Sol perché ho sete ho sete ancora. Do Sim7 Lam7 Re7 Mim7 E vivrò, sì vivrò tutto il giorno per vederti andar via Rem7 Sol6 Do fra i ricordi e questa strana pazzia Fa#7 Sim Mi7 e il paradiso che non esiste Lam Re7 Sol Sol9 Sol chi vuole un figlio non insiste. Mi4 Mim Tu dimmi quando quando Lam7 Re9 Re7 Sol ho bisogno di te almeno un'ora Lam Si7 per dirti che ti odio ancora Mi4 Mim Tu dimmi quando quando Lam7 Re9 Fa7+ lo sai che non t'avrò e sul tuo viso Mi7 Lam7 sta per nascere un sorriso Dom7 Sol Sol9 Sol ed io ho sete, ho sete ancora Do Sim7 Lam7 Re7 Mim7 E vivrò, sì vivrò tutto il giorno per vederti andar via Rem7 Sol6 Do fra i ricordi e questa strana pazzia Fa#7 Sim Mi7 e il paradiso che forse esiste Lam Re7 Sol Sol9 Sol chi vuole un figlio non insiste. Mim Mi4 Mim Lam7 Re9 Re7 Sol Lam Si7 Mi4 Mim Lam7 Re9 Fa7+ Mi7 Lam7 Dom7 Sol Sol9 Sol ed io ho sete, ho sete ancora Mi4 Mim Tu dimmi quando quando La Lab Mi