Carlo Magno e il Sacro Romano impero
I Franchi e l’Impero carolingio
Noccioline #41 – La vita di CARLO MAGNO spiegata FACILE in 3 MINUTI
Noccioline #41 – La vita di CARLO MAGNO spiegata FACILE in 3 MINUTI
Il brano di Mc 2,1-12 è commovente tocca il cuore di noi che camminiamo su questa terra. Questo Vangelo apre una prospettiva nuova per tutta l’umanità. Il peccato, il male non hanno più potere sulla vita dell’uomo questa è la bella notizia, perchè Gesù Cristo ha avuto la missione dal Padre di salvarci di distruggere la schiavitù, di perdonare il peccato.
Roma, 19. “Un testo ancora attuale e importante”, che contiene “grandi potenzialità”: con queste parole, riferite al Concordato fra Italia e Santa Sede, il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha ricordato ieri i 25 anni del’accordo di modifica del Concordato, nell’ottantesimo dei Patti Lateranensi. La doppia ricorrenza è stata celebrata in mattinata con un convegno organizzato dalla Fondazione Camera dei Deputati, al quale ha partecipato il presidente della Camera, Gianfranco Fini, quindi nel pomeriggio con il tradizionale ricevimento all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede.
Il 13-14 febbraio 2009 presso la Domus Mariae di Roma si è svolta la XXIX edizione del Convegno Bachelet. Crisi della politica e bene comune. Alla ricerca di una rinnovata etica pubblica. Il convegno negli interventi è stato un analisi della situazione socio-politica-economica inchiave religiosa ma poco propositiva.
Lo ribadisce Mons. Ravasi. Presentando il Convegno sulle teorie evoluzioniste (3-7 marzo)
Il Vangelo ci racconta che cosa accade durante il viaggio: il Maestro e Signore, insieme ai suoi discepoli, sta per raggiungere una nuova città, quando si avvicina a lui un lebbroso.
Gesù inizia il suo ministero annunciando il vangelo del regno di Dio (Mc 1,15). Dio è Santo ed esercita il suo dominio per mezzo della potenza dello Spirito Santo; la sua unica legge è l’amore. Vive nel regno di Dio chi, nella libertà dell’amore, si sottomette all’azione potente del suo Spirito che “è Signore e dà la vita”. Adamo ed Eva con il peccato si sono ribellati a Dio sottraendosi alla sua sovranità, ed a causa loro tutti gli uomini sono stati costituiti peccatori (Rm 5,12) per cui “giacciono sotto il potere del Maligno” (1Gv 5,15), il quale regna sull’uomo con la forza della menzogna e con la legge del peccato.