vanitàlode
Vanitas vanitatum et omnia vanitas (in italiano, “vanità delle vanità, tutto è vanità”) è una locuzione latina. La frase è tratta dalla versione in latino del Qohelet (o Ecclesiaste)
Il Libro dell’Ecclesiaste
Nell’Ecclesiaste ascoltiamo la voce scettica del cosiddetto “insegnante”. Egli osserva che vivere secondo gli insegnamenti del libro dei Proverbi non porta sempre a risultati positivi. A volte la vita è difficile, e supera ogni possibile spiegazione logica. Come possiamo vivere con questa tensione, e al contempo sforzarci di perseguire la saggezza? L’Ecclesiaste è il secondo dei Libri Sapienziali.
Angelo Branduardi – Vanità di vanità
Giacomo Campanile. Tutto è vanità
Papa Francesco: «Vanità, potere e soldi ci allontanano da Gesù»
Leggi di Più: Papa Francesco: Vanità, potere, soldi ci allontanano da Gesù | Tempi.it
Follow us: @Tempi_it on Twitter | tempi.it on Facebook
Michele Placido recita l’Ecclesiaste (Qoelet 3/4)
Tutto è vanità
Testo e musica G.Campanile
Tutto è vanità, Tutto è vanità, Tutto è vanità, Tutto è vanità.
Mangiare, bere godere, tutto è dono di Dio
lo stolto cammina nel buio.
Vivi il momento presente
Tutto è vanità, Tutto è vanità, Tutto è vanità, Tutto è vanità,
C’è un tempo per ridere
c’è un tempo per piangere
c’è un tempo per vivere
un tempo per morire
Tutto è vanità, Tutto è vanità, Tutto è vanità, Tutto è vanità.
Meglio la fine del principio gli uomini sono come le bestie
Meglio la fine del principio gli uomini sono come le bestie
Meglio la fine del principio gli uomini sono come le bestie
Meglio la fine del principio gli uomini sono come le bestie