14 Maggio 2013

Peste e pandemia in San Cipriano. Lezione novembre 2020

Filed under: LEZIONI DI RELIGIONE,Religione — giacomo.campanile @ 21:34

Storia e ambiente – Malattie ed epidemie

Dalla Peste al Coronavirus: come le pandemie hanno cambiato la storia dell'uomo | Milena Gabanelli - Corriere.it

La peste di Cipriano fu una pandemia che colpì l’impero romano dal 249 al 262 d.C.. Si pensa che l’epidemia abbia causato diffuse carenze di manodopera per l’agricoltura e per l’esercito romano, e indebolito gravemente l’impero durante la crisi del terzo secolo.

Cipriano e Camus, la fede e l’ateismo di fronte alla peste

Quella fede che vince il «male micidiale»

Anche nel tunnel dell’epidemia si continua a leggere (di più in quarantena? Lo speriamo). Ma quali libri? La risposta lega il discorso sull’emergenza socio-sanitaria che ci attanaglia a quello sulle letture che al momento ci intrigano. Fra i titoli più gettonati da febbraio in qua — ce lo dicono i librai, e i bibliotecari confermano — c’è La peste di Albert Camus, il romanzo più noto dell’autore franco-algerino, pubblicato nel 1947 e divenuto un classico del Novecento. Il libro parla di una grave epidemia che scoppia in una città della costa algerina, Orano, e imperversa per mesi causando grandi sofferenze fisiche e morali alla gente e facendo migliaia di morti.

I critici interpreteranno variamente il morbo descritto da Camus, ora come allegoria del nazismo, ora come espressione narrativa della sua visione filosofica, improntata alla lettura della vita-storia umana come un assurdo doloroso. In ogni caso i lettori italiani, travolti dal coronavirus, più che in una filosofia o una poetica hanno voluto come rispecchiarsi nella trama di un grande libro contemporaneo che ricalca il nostro dramma collettivo. E si sono identificati nel protagonista, Bernard, vittima dell’angoscia, tentato dalla disperazione, in cerca degli amici e, lui medico, curvo sui malati a salvare vite umane.

I media non potevano fare a meno di registrare questo risveglio dal coma dell’oblio di un capolavoro letterario, sull’onda di un’attualità a cui avremmo rinunciato con piacere. E qualcuno ne ha colto il destro per ricordare gli autori e le opere più note sul tema della peste, della morìa, del disastro corale (lo sta facendo, tra gli altri, anche l’Osservatore Romano da settimane con la serie dedicata a Il racconto dell’epidemia nei secoli). Da Tucidide a Lucrezio, la voce più originale della poesia latina, ammiratore di Tucidide e autore a sua volta, nel finale del De rerum natura, di una descrizione della peste ateniese più scioccante delle pagine tucididee. Da Daniel Defoe, autore nel 1722 del Journal of the Plague Year (il “Diario dell’anno della peste”) a Boccaccio, testimone oculare della «mortifera pestilenza» del 1348 (come la chiama, vi perse familiari e amici) e genio letterario nell’elezione del tragico sfondo a cornice narrativa del Decameron. Quanto all’arcinota peste di Manzoni, i lettori e soprattutto i nostri studenti, per i quali a volte I promessi sposi è un po’ datato, complice il buio presente potranno ahimé sentirsi più in sintonia con l’autore e scoprirne la drammatica attualità.

Ma fra questi classici, riletti al tempo del covid-19, ne manca uno non meno grande, il De mortalitate di san Cipriano, il più insigne dei Padri preniceni. Cipriano era un retore di Cartagine, metropoli romana e cuore della Chiesa africana.

A 40 anni, verso il 246, si converte al cristianesimo e, colto e retto com’è, il popolo gli “impone” il presbiterato e nel 249 lo vuole vescovo. Diverrà una personalità dominante della Chiesa latina, alla guida di una città e cristianità al centro delle grandi questioni ecclesiali: i lapsi, il battesimo degli eretici, il primato romano, l’unità della Chiesa. Si distinse per la sua coerenza dottrinale, l’accoglienza dei decreti pontifici (ma nella disciplina era più rigorista di Roma) e un grande zelo pastorale, da padre pur nel rigore. Finito nel mirino dei persecutori Decio e Valeriano, morì martire a Cartagine nel 258, decapitato sul prato di un’altura a picco sul mare.

IDe mortalitate, titolo tradotto in genere come “La pestilenza”, ma mortalitas significa pure “mortalità”, “fragilità” e anche “morte”, così come lo abbiamo è un messaggio pastorale (forse elaborato da un’omelia) scritto da Cipriano nel 252 per i fedeli, colpiti da una tremenda pestilenza, forse era vaiolo o virus ebola. La pandemia era esplosa in Egitto e si era sparsa nei territori rivieraschi del Nordafrica, causando migliaia di morti e invadendo la popolosa Cartagine. Il morbo arriverà a Roma, dove farà cinquemila morti al giorno e ricorderà a tutti la peste Antonina del secolo prima, sotto Marco Aurelio. Allora come nel III secolo l’emergenza sanitaria si era accompagnata ad altre sciagure (guerre, invasioni, carestie, fame…) che per i pagani erano castighi degli dèi indignati per la libertà data ai cristiani, mentre per questi preannunciavano la fine del mondo.

Il De mortalitate attesta l’estrema premura pastorale di Cipriano, impegnato sia sul piano socio-sanitario sia dal lato spirituale. Il male colpiva duro, l’autore ci parla dei sintomi: bruciore agli occhi, febbre, coliche devastanti, a tanti si amputavano gli arti. È un “male micidiale”, dice, che strappa i figli ai genitori, i mariti alle mogli, gli amici agli amici.

Ma oltre il realismo c’è la visione cristiana della morte e del dolore, un respiro soprannaturale, l’invito alla speranza e alla meditazione dei valori morali e spirituali eterni. È una consolatio cristiana, dove sfocia una tradizione che viene da Cicerone e Seneca. Ma a volte è severo il vescovo di Cartagine, deciso nello scuotere l’amato e afflitto gregge: «Che motivo c’è di stare in ansia e di essere preoccupati? Chi resta trepidante e mesto tra questi avvenimenti se non chi non ha né speranza né fede?». Niente sconti, in Cipriano c’è l’austerità dell’uomo antico, del romano che è sempre rimasto. Ma egli ridesta la fede e la speranza con una forza e una passione uniche. I pastori oggi hanno più comprensione e delicatezza, per loro è giusto l’attaccamento delle persone e anche dei cristiani alla vita; Cipriano lo critica, lo flagella. Però non arriva a vedere nel contagio il castigo divino dei nostri peccati, come fa padre Parroux, il religioso che è fra i personaggi principali della Peste di Camus.

NOTA BENE: La peste di Giustiniano è del... - Paolo TuttoTroppo | Facebook

San Cipriano spiega il significato della Preghiera del Padre Nostro – Cooperatores Veritatis

San Cipriano ci spiega l'eresia e la vera unità nella Chiesa – Cooperatores Veritatis

San Cipriano origine delle eresie e degli scismi testo originale – Cooperatores Veritatis

UN FANTASTICO DISCORSO ALLA NAZIONE DA PARTE DEL MINISTRO AUSTRALIANO PETER COSTELLO !

Non sono contrario all’immigrazione e non ho niente contro coloro che cercano una vita migliore venendo in Australia.

Tuttavia ci sono questioni che coloro che recentemente sono arrivati nel nostro Paese e, a quanto sembra, anche qualcuno dei nostri concittadini nati qui, devono capire.
L’idea che l’Australia deve essere una comunità multiculturale è servita soltanto a dissolvere la nostra sovranità ed il sentimento di identità nazionale.

Come australiani, abbiamo la nostra cultura, la nostra società, la nostra lingua ed il nostro modo di vivere. Questa cultura è nata e cresciuta durante più di due secoli di lotte, processi e vittorie da parte dei milioni di uomini e donne che hanno cercato la libertà di questo Paese.
Noi parliamo l’inglese, non il libanese, l’arabo, il cinese, il giapponese, il russo o qualsiasi altra lingua. Perciò, se desiderate far parte della nostra società, imparate la lingua! La maggioranza degli australiani crede in Dio. Non si tratta soltanto di un affare privato di qualche cristiano fondamentalista di destra, ma vi è un dato di fatto certo ed incontrovertibile: uomini e donne cristiani hanno fondato questa nazione su principi cristiani, ed è chiaramente documentato nella nostra storia e dovrebbe essere scritto sui muri delle nostre scuole.

Se il nostro Dio vi offende, allora vi consiglio di prendere in considerazione la decisione di scegliere un’altra parte del mondo per mettere su casa, perché Dio è parte della nostra cultura. Accetteremo le vostre opinioni religiose, e non vi faremo domande, però daremo per scontato che anche voi accettiate le nostre e cercherete di vivere in pace ed armonia con noi. Se la Croce vi offende, o vi molesta, o non vi piace, allora dovrete pensare seriamente di andarvene da qualche altra parte. Siamo orgogliosi della nostra cultura e non pensiamo minimamente di cambiarla, ed i problemi del vostro paese di origine non devono essere trasferiti sul nostro.
Cercate di capire che potete praticare la vostra cultura, ma non dovete assolutamente obbligare gli altri a farlo.

Questo è il nostro Paese, la nostra terra, il nostro modo di vivere vi offriamo la possibilità di viverci al meglio. Ma se voi cominciate a lamentarvi, a piagnucolare, e non accettate la nostra bandiera, il nostro giuramento, i nostri impegni, le nostre credenze cristiane, o il nostro modo di vivere, vi dico con la massima franchezza che potete far uso di questa nostra grande libertà di cui godiamo in Australia: il diritto di andarvene.
Se non siete felici qui, allora andatevene.

Nessuno vi ha obbligato a venire nel nostro Paese. Voi avete chiesto di vivere qui: ed allora accettate il Paese che avete scelto. Se non lo fate, andatevene!

Vi abbiamo accolto aprendo le porte del nostro paese; se non volete essere cittadini come tutti in questo paese, allora tornate al Paese da cui siete partiti!

Questo è il dovere di ogni nazione.

Questo è il dovere di ogni immigrato.

Nessun commento »

No comments yet.

RSS feed for comments on this post. TrackBack URI

Leave a comment

Powered by WordPress. Theme by H P Nadig