26 Febbraio 2009

Carlo Magno e il Sacro Romano impero

Filed under: articoli,Religione — giacomo.campanile @ 21:05

undefined

Carlo Magno e il Sacro Romano impero

I Franchi e l’Impero carolingio

Noccioline #41 – La vita di CARLO MAGNO spiegata FACILE in 3 MINUTI

Carlo Magno E Il Sacro Romano Impero - Lessons - Tes Teach

Molto bella ed interessante la mostra sugli ottanta anni della Città del Vaticano 1929-2009 che vengono evocati all’interno del Braccio di Carlo Magno a S.Pietro fino al 10 maggio 2009

LEGGI TUTTO

25 Febbraio 2009

Il Vangelo per tutti. Ti sono perdonati i peccati. Mc 2,1-12

Filed under: articoli,BIBBIA,Religione — giacomo.campanile @ 11:55

Il brano di Mc 2,1-12 è commovente  tocca il cuore di noi che camminiamo su questa terra. Questo  Vangelo apre una prospettiva nuova per tutta l’umanità. Il peccato, il male non hanno più potere sulla vita dell’uomo questa è la bella notizia, perchè Gesù Cristo ha avuto la  missione dal Padre di salvarci di  distruggere la schiavitù, di perdonare il peccato.

LEGGI TUTTO

19 Febbraio 2009

Patti Lateranensi. Celebrati in Italia i 25 anni dalla revisione del Concordato Fra Stato e Chiesa

Filed under: articoli,Religione — giacomo.campanile @ 21:41

Patti Lateranensi.

Patti Lateranensi: Stato e Chiesa 90 anni dopo

CONCORDATO STATO CHIESA DON PAOLO LEMMI

11 febbraio 1929, la firma dei Patti Lateranensi: cosa sono - Il Faro Online

Patti lateranensi 

LEZIONE VIDEO del prof. Giacomo Campanile

Con un accordo tra Regno d’Italia e Santa Sede, firmato dal capo del Governo italiano Benito Mussolini e dal Segretario di Stato Cardinale Pietro Gasparri, si conclude la cosiddetta “Questione Romana”, l’annosa controversia tra il Regno d’Italia e la Chiesa di Roma.

Per Patti lateranensi si intendono gli accordi stipulati nel 1929 (e resi esecutivi con la l. n. 810/1929) tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, con i quali si è posta fine alla c.d. questione romana.

A seguito di essi, la Chiesa cattolica ha riconosciuto l’esistenza di uno Stato italiano ed ha accantonato definitivamente ogni pretesa giuridica sul territorio di Roma.

I Patti lateranensi si componevano di un Trattato, con il quale si definivano i reciproci rapporti sul piano del diritto internazionale tra lo Stato italiano e la Santa Sede, e di un Concordato, riguardante la disciplina dei rapporti tra lo Stato e la confessione cattolica; tuttavia, occorre sottolineare che anche il Trattato aveva al suo interno disposizioni di carattere concordatario e non solo disposizioni di diritto internazionale.

Rispetto alla c.d. legge sulle guarentigie (Laicità dello Stato), va segnalato un sostanziale regresso sul piano della tutela della libertà di religione, in virtù dell’affermazione della religione cattolica come «sola religione dello Stato», anche se molti studiosi (ad esempio, Jemolo) hanno sostenuto che quella dichiarazione, parimenti contenuta nell’art. 1 dello Statuto albertino, non fosse, di per sé, produttiva di effetti giuridici.

La Costituzione repubblicana, accanto all’affermazione per cui «lo Stato e la Chiesa Cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani» (art. 7, co. 1, Cost.; Laicità dello Stato) ha nondimeno espressamente richiamato i Patti lateranensi all’art. 7, co. 2, Cost., prevedendo, inoltre, che una loro modificazione, accettata da entrambe le parti, non avrebbe necessitato del ricorso al procedimento di revisione costituzionale.

La sostanziale incompatibilità di numerose disposizioni dei Patti lateranensi con i principi fondamentali della Costituzione repubblicana ha così comportato la necessità di una loro revisione e l’avvio di una lunga trattativa con la Santa Sede, sfociata nella stipulazione di un nuovo Concordato nel 1984 (reso esecutivo con la l. n. 121/1985) e di un successivo Protocollo del 1984 (reso esecutivo con la l. n. 206/1985). Il nuovo Concordato, mentre abolisce una serie di privilegi della Chiesa cattolica incompatibili con uno Stato laico e pluralista (in primis, non viene più riprodotta la previsione della religione cattolica come «sola religione dello Stato»), ne garantisce, nello stesso tempo, gli spazi di libertà (ad esempio, in ambito scolastico).

Roma, 19. “Un testo ancora attuale e importante”, che contiene “grandi potenzialità”: con queste parole, riferite al Concordato fra Italia e Santa Sede, il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, ha ricordato ieri i 25 anni del’accordo di modifica del Concordato, nell’ottantesimo dei Patti Lateranensi.

La doppia ricorrenza è stata celebrata in mattinata con un convegno organizzato dalla Fondazione Camera dei Deputati, al quale ha partecipato il presidente della Camera, Gianfranco Fini, quindi nel pomeriggio con il tradizionale ricevimento all’Ambasciata d’Italia presso la Santa Sede.

I Patti Lateranensi consistono in due distinti documenti:

il Trattato riconosceva l’indipendenza e la sovranità della Santa Sede che fondava lo Stato della Città del Vaticano;
Allegata al Trattato la Convenzione finanziaria, che regolava le questioni sorte dopo le spoliazioni degli enti ecclesiastici a causa delle leggi eversive. È stata inoltre prevista l’esenzione, al nuovo Stato denominato «Città del Vaticano», dalle tasse e dai dazi sulle merci importate.

«Art. 1

L’Italia si obbliga a versare, allo scambio delle ratifiche del Trattato, alla Santa Sede la somma di lire italiane 750.000.000 (settecento cinquanta milioni) e a consegnare contemporaneamente alla medesima tanto Consolidato italiano 5% al portatore  del valore nominale di lire italiane 1.000.000.000 (un miliardo).»
(Patti lateranensi, 11 febbraio 1929 – Segreteria di Stato, card. Pietro Gasparri)
il Concordato che definiva le relazioni civili e religiose in Italia tra la Chiesa e il Governo (prima d’allora, cioè dalla nascita del Regno d’Italia, sintetizzate nel motto: «libera Chiesa in libero Stato»).

Il rapporto precedente (regolato dalla Legge delle Guarentigie), nel quale ancora vigeva la norma del giuramento dei nuovi vescovi al Governo italiano, l’unico vescovo che non era obbligato a giurare fedeltà all’Italia era colui che fa le veci del Pontefice nella sua qualità di vescovo di Roma, cioè il cardinale vicario. Questa eccezione alla regola, che appariva nel Concordato, era stata prevista proprio in segno di rispetto dell’indipendenza del Papa da parte dell’Italia. Il suo vicario non deve essere sottoposto al giuramento, perché rappresenta il vescovo effettivo della città di Roma cioè il Papa.

Il governo italiano acconsentì di rendere le sue leggi sul matrimonio e il divorzio conformi a quelle della Chiesa cattolica di Roma e di rendere il clero esente dal servizio militare. I Patti garantirono alla Chiesa il riconoscimento del cattolicesimo quale religione di Stato in Italia, con importanti conseguenze sul sistema scolastico pubblico, come l’istituzione dell’insegnamento della religione cattolica, già presente dal 1923 e tuttora esistente seppure con modalità diverse. Il capoverso dell’articolo 1 del Concordato riconosceva anche il carattere sacro della città di Roma, sostituito, all’articolo 2.4 degli accordi di villa Madama, dal riconoscimento del “particolare significato che Roma, sede vescovile del Sommo Pontefice, ha per la cattolicità”

Patti Lateranensi - JungleKey.it Immagini #50

Art. 7 Costituzione Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti. - ppt scaricare

Patti Lateranensi: la ferma volontà di Pio XI - Vatican News

Il Biennio Rosso E La Nascita Del P.N.F. - Lessons - Blendspace

Patti Lateranensi: cosa sono | Studenti.it

1929 ROMA PATTI LATERANENSI - Cartolina ricordo - Pax Laetitia FP NV

CONCORDATO SANTA SEDE - PATTI LATERANENSI - ANNO 1929

Concordato | UAAR

LEGGI TUTTO

17 Febbraio 2009

Crisi della politica, bene comune e Vangelo

Filed under: articoli,MONTALE,Religione — giacomo.campanile @ 11:31

Il 13-14 febbraio 2009 presso la Domus Mariae di Roma si è svolta la XXIX edizione del Convegno Bachelet. Crisi della politica e bene comune. Alla ricerca di una rinnovata etica pubblica. Il convegno negli interventi è stato un analisi della situazione socio-politica-economica inchiave religiosa ma poco propositiva.

LEGGI TUTTO

Vaticano: necessità del dialogo tra scienza e fede

Filed under: articoli,Religione — giacomo.campanile @ 11:29

Lo ribadisce Mons. Ravasi. Presentando il Convegno sulle teorie evoluzioniste (3-7 marzo)

LEGGI TUTTO

15 Febbraio 2009

Il Vangelo per tutti. Se vuoi puoi guarirmi. Mc 1,40-45

Filed under: articoli,BIBBIA,Religione — giacomo.campanile @ 19:51

Il Vangelo ci racconta che cosa accade durante il viaggio: il Maestro e Signore, insieme ai suoi discepoli, sta per raggiungere una nuova città, quando si avvicina a lui un lebbroso.

LEGGI TUTTO

7 Febbraio 2009

Il Vangelo per tutti. Tutti ti cercano!

Filed under: Senza Categoria — giacomo.campanile @ 08:33

 

Gesù passa tra noi e ci guarisce. Ci ha rigenerati e guariti con la grazia del battesimo e ci rinnova ogni giorno con la sua misericordia. Siamo dei salvati, ma lo siamo per essere segno del Cristo presso i nostri fratelli e le nostre sorelle. 

 

 

 

leggi tutto

4 Febbraio 2009

Chiesa S.Maria del popolo Roma gita 1 c

Filed under: Senza Categoria — giacomo.campanile @ 12:22

leggi tutto

1 Febbraio 2009

IL Vangelo per tutti. Taci! Esci da lui. Marco 1,21-28

Filed under: BIBBIA,Religione — giacomo.campanile @ 21:56

Gesù inizia il suo ministero annunciando il vangelo del regno di Dio (Mc 1,15). Dio è Santo ed esercita il suo dominio per mezzo della potenza dello Spirito Santo; la sua unica legge è l’amore. Vive nel regno di Dio chi, nella libertà dell’amore, si sottomette all’azione potente del suo Spirito che “è Signore e dà la vita”. Adamo ed Eva con il peccato si sono ribellati a Dio sottraendosi alla sua sovranità, ed a causa loro tutti gli uomini sono stati costituiti peccatori (Rm 5,12) per cui “giacciono sotto il potere del Maligno” (1Gv 5,15), il quale regna sull’uomo con la forza della menzogna e con la legge del peccato.

LEGGI TUTTO

Powered by WordPress. Theme by H P Nadig